martedì 14 maggio 2013

ARRIVA L’ESTATE! PROPOSTE ED INIZIATIVE PER LA SALUTE ED IL TEMPO LIBERO



Sono aperte le pre-iscrizioni ai soggiorni estivi per bambini e anziani organizzati dall'Istituzione Centri Soggiorno presso il Centro Morosini del Lido di Venezia e il Centro Mocenigo di Lorenzago di Cadore.

L'Istituzione Centri Soggiorno (www.istituzionecentrisoggiorno.it, tel. 041/731076 – 041/731070) ha come finalità l'organizzazione di soggiorni a carattere sociale, educativo, ricreativo e culturale attraverso la gestione di strutture ricettive comunali ad uso diurno e residenziale e servizi similari a favore di minori, anziani, adolescenti e associazioni culturali.

Il servizio residenziale è un soggiorno estivo di circa due settimane mentre il soggiorno diurno è un soggiorno estivo di dodici giorni, mattina e pomeriggio, esclusa la domenica.

CENTRO MOROSINI: situato tra Malamocco e Alberoni al Lido di Venezia.









CENTRO MOCENIGO: situato a Lorenzago di Cadore (BL) è immerso in un bosco di abeti di proprietà del Comune di Venezia (altitudine 900 metri sul livello del mare).



Per chi invece rimane in città la Municipalità sta proseguendo la programmazione di attività sul territorio nell’ambito del progetto Città Sane promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (www.retecittasane.it), in cui la promozione della salute fa parte di tutte le attività (sociale, sport, politiche educative, urbanistica, ambiente, ecc.) e permette di curare le condizioni che causano le malattie prevenendole ed evitando così di riparare semplicemente i danni con notevole risparmio di denaro.

Pertanto continua la collaborazione con alcune associazioni come L’ASD NORDIC WALKING MESTRE (www.nordicwalkingmestre.it, tel. 041/978274 e cell. 331-5055916), che organizza corsi al Parco di San Giuliano per l’apprendimento della tecnica della camminata nordica, uno sport per tutti e per tutto l'anno e un modo facile, poco costoso e divertente per gustare uno stile di vita sano e attivo.
I corsi si svolgono in 5 ore di lezione suddivise in 3 appuntamenti e l'attrezzatura (i bastoncini) è messa a disposizione della Scuola per tutta la durata del corso.

Con la POLISPORTIVA TERRAGLIO (www.terraglio.com, tel. 041/942534) prosegue, invece, il progetto "Allenamente" in collaborazione con il Comune di Venezia: un istruttore Isef viene messo a disposizione degli anziani che vogliono allenare sia il fisico che la mente.
Il percorso di "Allenamente" per ora si svolge al Parco di San Giuliano e prevede lo svolgimento di semplici esercizi, suddivisi in varie “stazioni”, che impegnano le capacità cognitive e percettive, essendo legati alla memoria, al ricordo, o anche a calcoli matematici. Ad essi potranno ora essere abbinati, grazie alla presenza di un istruttore specializzato, anche esercizi per il mantenimento delle abilità fisiche.

Com’è noto l’attività fisica all’aria aperta aumenta la presenza nel corpo di endorfine e il sole la concentrazione di melatonina, che sono degli antidepressivi naturali, inoltre aiuta a combattere la progressiva e naturale perdita di equilibrio.
Per ora i corsi sopra descritti, come si è detto, sono organizzati presso il Parco di San Giuliano ma al raggiungimento di un minimo di partecipanti verranno proposti anche presso il Bosco di Mestre a Favaro.

Ma anche a Campalto in collaborazione con l’ASD ASSOCIAZIONE FOLK SPORTING SCHOOL (www.folksportingschool.it, tel. 041/903110, cell. 347-2435009) la Municipalità sta organizzando attività per i prossimi mesi rivolte a tutte le età, per la pratica e la diffusione di uno stile di vita sano.

Nessun commento:

Posta un commento