Il servizio “Ausilio per la spesa” fa parte di un
progetto promosso da Coop Adriatica nato nel 1992 grazie all’impegno di un
gruppo di soci di San Lazzaro di Savena.
Un gruppo (ormai
molto numeroso, composto da soci Coop, pensionati, giovani) di volontari
consegna la spesa gratuitamente e a domicilio agli anziani non autosufficienti
che non hanno la possibilità di recarsi al supermercato e che si trovano in
difficoltà economiche, a famiglie con portatori di handicap, a persone sole che
anche solo temporaneamente non possono uscire di casa per fare la spesa (a
volte, invece, sono gli utenti ad andare a fare la spesa che poi viene loro
consegnata a casa, per evitare loro di percorrere la strada con sacchetti
pesanti).
I volontari, poi,
oltre a consegnare la spesa, fanno anche compagnia a queste persone, recandosi
a casa loro o telefonando per informarsi sulla loro salute, per scambiare
qualche parola con loro. Questa iniziativa di solidarietà è presente in 4
regioni: Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Veneto.
Alla fine del 2010
le persone aiutate da Ausilio per la spesa erano 1.360, i soci volontari 9355,
organizzati in 35 gruppi in quattro regioni: Veneto, Emilia-Romagna, Marche,
Abruzzo.
In concreto gli
enti locali collaborano con Coop Adriatica ed insieme ai servizi sociali si
occupano di segnalare alla Cooperativa tramite le associazioni di volontariato (nella
Municipalità di Favaro Veneto attraverso AUSER
volontariato "Il Gabbiano" di Campalto, tel. 041/903525, email: circolo.campalto@auser.ve.it) le
persone in difficoltà che potrebbero avere bisogno di aiuto.
Primo obiettivo è
la tutela del bene comune attraverso il sostegno alla persona (anziana o non
autosufficiente) ma non secondario è il fine ultimo del progetto: la cura e la
promozione dei rapporti sociali.
Destinatari del
progetto sono gli anziani con più di 75 anni e problemi di reddito (requisito
fondamentale per usufruire del servizio è il non avere aiuti familiari), nonché
persone segnalate dai servizi sociali, famiglie con portatori di handicap o
disabilità temporanee, ecc..
Inoltre, da alcuni
anni, a Bologna, Venezia e Cesena, a questa iniziativa si è affiancata
l’attività “Ausilio per la cultura”,
che prevede la consegna di libri e materiale multimediale a domicilio a persone
in difficoltà.
Il progetto si
avvale della collaborazione di biblioteche pubbliche ed universitarie e
coinvolge oltre a Coop Adriatica, promotrice del progetto, anche i Comuni e i
servizi sociali assieme alle Associazioni del territorio.
Per promuovere
Ausilio per la cultura e affermare la sensibilità sul tema del rapporto tra
cultura e solidarietà, ad ottobre si svolge la manifestazione “Ad alta voce”: a Bologna, Venezia e
Cesena scrittori, a titolo volontario, leggono i loro brani preferiti, portando
occasioni e opportunità culturali in luoghi insoliti delle città.
Sembra che questi
servizi siano molto apprezzati dalle persone anziane e sole ma non solo, sia in
termini di compagnia (spesso i volontari sono le uniche persone che gli anziani
incontrano e un abbraccio, una parola, un sorriso sono utili a queste persone
per sentirsi meno sole) che in termini di aiuto concreto (le persone non
autosufficienti non potrebbero recarsi a fare la spesa e grazie a questo
servizio possono avere disponibili a casa propria tutti i prodotti di cui hanno
necessità).
Certamente tali
progetti continueranno ad avere il sostegno della Municipalità di Favaro Veneto
attraverso anche l’importante collaborazione con le associazioni del
territorio, risorsa fondamentale in un momento di ripensamento generale degli
obiettivi e delle priorità dell’azione pubblica.
Per diventare volontario di “Ausilio per la spesa”: numero verde 800.857.084.
“Ausilio per la
cultura” è presente a
Venezia contattando il numero verde 800.857084.
Testi ed immagini tratti dal sito: www.e-coop.it
Nessun commento:
Posta un commento