Grazie a Michela Baroffio, una
capo del gruppo scout Favaro Campalto, abbiamo l'occasione di conoscere meglio
una realtà importante del nostro territorio che qui di seguito ci descrive.
Il gruppo scout Campalto-Favaro 1
nasce nell'ottobre 2009 dalla fusione dei due gruppi Campalto 1 (operante nella
parrocchia dei SS. Benedetto e Martino) e dal gruppo Favaro V.to 1 (che ha sede
nella parrocchia di S. Leopoldo Mandic).
Il gruppo Favaro V.to è stato
formato nel 1994 da un gruppo di giovani adulti nella parrocchia vicino al
centro commerciale La Piazza, anche se i ragazzi che ne fanno parte provengono
da parrocchie diverse della municipalità.
Il gruppo Campalto 1 invece, è
nato nel 1973 nella parrocchia dei SS. Benedetto e Martino ed ha sempre operato
in loco.
Il gruppo scout opera nella
realtà parrocchiale con ragazzi a partire dagli 8 anni fino ai 22. E' diviso in
tre branche: il Branco (8-12 anni), il Reparto (12-16 anni) e il Clan (16-22
anni); infine i Capi che lavorano con i ragazzi si riuniscono nella Comunità
Capi, guidata dai Capi Gruppo.
Per i ragazzi andare a scout è
andare in un luogo in cui si divertono, giocano, usano la fantasia, vivono
l'avventura e la vita all'aria aperta, fanno “squadra” ed esperienza
comunitaria, imparano e vivono valori in modo sempre più profondo e personale.
Per i capi e i genitori lo
scoutismo è un metodo educativo non formale che mira alla formazione integrale
di buoni cittadini che sappiano fare proprio il dovere di “lasciare il mondo
migliore di come lo hanno trovato”.
Il Reparto è formato da ragazzi
tra i 12 e i 15 anni, che durante l’anno vivono l’avventura dello scoutismo
lavorando a delle “imprese” che impegnano le squardiglie o tutto il reparto
assieme, dall’idealizzazione alla realizzazione. Ma è durante il campo estivo
che vivono l’avventura più bella. Immersi nella natura, tra le loro tende e
davanti al fuoco di bivacco si vivono momenti magici mentre le stelle ascoltano
i loro canti.
Il Noviziato e Clan, ovvero la
branca R/S (Rover e Scolte) sono composti da ragazzi di 16 anni il primo e dai
17 ai 20/21 il secondo. Punto essenziale delle loro riunioni è il “capitolo”,
durante il quale si affrontano tematiche da loro scelte, su cui discutono e si
confrontano. La loro guida è la “Carta di Clan” scritta e firmata da loro
stessi. Essa riassume i loro valori ed obiettivi sui punti di strada, comunità,
servizio, fede e scelta politica. Ciò che più caratterizza questa branca è il servizio,
che vivono in modo attivo nel territorio o nei gruppi scout, il tutto per
diventare un “buon cittadino”.
Tutti i ragazzi sono accompagnati
lungo la loro vita scout dai loro capi, che mettono tutto il loro impegno con
spirito di gratuità e amore per educare i loro ragazzi secondo il metodo di BP
con la speranza di poter continuare il grande gioco dello scoutismo ancora per
molto tempo.
Per maggiori informazioni:
Branco (8-11 anni):
Akela 338 2473896 Bagheera
3349164382
Kaa 3492898036 Chil 3282097783
Reparto (12/15 anni): Clan
(16/21anni):
Enrico 3460296192 Sara
3471326185
Silvia 3382614747 Lucio
3357675213
Marta 333 4068079
Nessun commento:
Posta un commento