mercoledì 10 novembre 2010

UNIVERSITA’DELLA TERZA ETA’: INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010-2011

E’ stato approvato all’unanimità dalla IV Commissione Consiliare e successivamente dal Consiglio di Municipalità il rinnovo del Protocollo d’intesa con l’Associazione “Università della Terza Età Mestre”, che anche quest’anno ha iniziato le lezioni nella nostra Municipalità, ma con un impegno in più: organizzare corsi per il prossimo in futuro anche in altre sedi del nostro territorio, messe a disposizione dalla stessa Municipalità in particolare a Campalto.
L’obiettivo condiviso tra l’associazione e l’amministrazione è quello di dare al maggior numero di persone la possibilità di frequentare gli incontri proposti nelle materie che più interessano, promuovendo così un’iniziativa culturale con un’importante funzione di aggregazione sociale e di stili di vita che favorisca l’autonomia e la partecipazione sociale degli anziani ma non solo!
Infatti non tutti sanno che non c’è limite di età per l’iscrizione ai corsi, che anzi hanno visto costantemente abbassarsi negli ultimi anni l’età media degli iscritti.
Inoltre nei propositi di collaborazione tra l’Associazione e la Municipalità vi è la valorizzazione delle risorse del territorio attraverso il coinvolgimento nell’iniziativa delle altre associazioni operanti nell’ambito della Municipalità a tutti i livelli: sociale, culturale, educativo e sportivo.
Per tutti quanti fossero interessati ad avere maggiori informazioni il sito dell’Associazione è il seguente: www.unitre-mestre.it.
Nell’augurare quindi buon anno accademico, si riporta qui di seguito il saluto di Antonio Socal (Vicepresidente UNITRE Mestre VE), che descrive brevemente le attività dell’Associazione:
“Lunedì 18 ottobre, con la cerimonia di apertura dei corsi, è iniziato il quinto anno di collaborazione dell'Università della Terza Età di Mestre con la Municipalità di Favaro.
La nostra associazione, ben radicata sul territorio, è presente a Mestre da più di vent'anni, con dei corsi che hanno suscitato un interesse sempre maggiore, tanto che il numero degli iscritti è in costante crescita e si aggira attualmente intorno agli ottocento. A Favaro si sono rapidamente superati i cento associati. Quindi l'associazione nel suo complesso veleggia verso il migliaio, una dimensione importante.
Anche i docenti, rigorosamente volontari, sono cresciuti, e spesso registriamo delle nuove disponibilità, naturalmente apprezzate perché ci consentono di articolare le nostra offerta formativa.
In effetti l'Università della Terza Età realizza soprattutto corsi di cultura permanente, destinati agli adulti, e varia dalle materie più tradizionali, letteratura, storia dell'arte, filosofia, lingue straniere, ad attività più partecipate ed interattive; sono i nostri laboratori, di disegno, fotografia, filò e quant'altro, nei quali il rapporto fra i docenti e gli studenti è più vivo: non si tratta della solita lezione cattedratica (pur importante) ma della costruzione di qualcosa insieme, dove l'insegnante è un catalizzatore di energie, un suscitatore di potenzialità.
Su questa base ci è pervenuta la richiesta di Favaro di collaborare, e di estendere le nostra attività anche in una sede leggermente decentrata, anche se vitale e ben connessa con Mestre e, naturalmente, con Venezia. Come si accennava, il rapporto è ormai consolidato e ha suscitato notevole gradimento, anche in virtù di corsi e proposte che sono specifici e pensati per il particolare contesto in cui si svolgono.
Una collaborazione fattiva, che ha tutte le carte in regola per continuare e crescere ancora, e alla quale non possiamo che augurare un buon anno accademico!”

Nessun commento:

Posta un commento